Gli interventi riguardanti le aree comuni condominiali beneficiano del Bonus, riferiti a importi massimi di € 5000,00 per singola unità immobiliare a titolo abitativo. Il singolo condomine ha diritto quindi alla detrazione, in relazione alla quota versata e a condizione che il versamento sia stato effettuato regolarmente, ossia entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Chi avesse a disposizione anche di un'area verde condominiale a titolo esclusivo, ed eseguisse interventi su di essa, avrebbe diritto ad un ulteriore detrazione, sempre del 36% calcolato su un massimo di € 5000,00.
Stai pensando di sistemare il giardino e hai bisogno di un professionista? Chiedi un preventivo gratuito su www.agrariamentana.com
L'Agricola San Nicolò è una delle realtà Italiane più importanti della filiera avicola rurale, nostro fornitore da 20 anni, è specializzata nello svezzamento di animali destinati ai numerosi allevamenti rurali, ancora oggi piuttosto diffusi nelle campagne. Lo svezzamento degli animali avviene a terra all'interno di strutture altamente specializzate atte a garantire un ambiente controllato, condizione importantissima nei primi giorni di vita, dove è massima la suscettibilità e vulnerabilità degli animali. Tutti gli allevamenti sono sottoposti ad un vuoto sanitario tra un ciclo e l'altro variabile tra 7 e 15 giorni e ad un fermo stagione di 30-60 giorni due volte all'anno. Tale impostazione comporta una pressione delle malattie veterinarie sulle nostre strutture molto più bassa in confronto agli altri allevamenti collegati all'industria di lavorazione e trasformazione della carne, dove i cicli si susseguono con regolarità nel corso dell'anno. Gli allevamenti sono controllati dal servizio tecnico veterinario, al fine di ridurre al minimo i rischi di sviluppo delle patologie. Il programma vaccinale prevede la vaccinazione contro la malattia di Marek, Gumboro, Pseudopeste, Bronchite Infettiva e coccidiosi, tutto documentato da attestazione sanitaria fornita al momento del ritiro presso il nostro punto vendita.
Conoscere i topi ed imparare a sconfiggerli
Dalla nostra esperienza maturata nella risoluzione di problematiche di infestazioni, raccomandiamo l'osservanza di alcune regole fondamentali:
Pulizia e igiene sono fondamentali per un efficace risultato dei trattamenti di derattizzazione.
Bocconi Pasta:abitazioni,cantine,garage,ripostigli,uffici.
Granaglie Miste: zone rurali, allevamenti, pollai, zone di campagna.
Blocchi paraffinati: fognature, tombini, città, ambienti umidi in generale.
Non è possibile definire un'esca preferibile rispetto ad un'altra in quanto ogni situazione è a sé, dato che l'appetibilità varia considerevolmente a seconda del contesto ambientale e della disponibilità di altre fonti di cibo.
Benché le nostre esche contengano una sostanza amaricante, in caso di ingestione di quantità rilevanti di prodotto contattare un centro anti veleni e per gli animali indurre il vomito e contattare un veterinario che gli somministrerà l'antidoto: vitamina k.
RICORDIAMO CHE TUTTE LE ESCHE TOPICIDE DEVONO ESSERE UTILIZZATE ESCLUSIVAMENTE IN APPOSITI EROGATORI
I principi attivi utilizzati sono anticoaugulanti e la loro efficacia si esplica dopo 24-48 ore per evitare che i topi associno i malesseri all'assunzione dell'esca.
E' la nuova denominazione dei prodotti topicidi ovvero prodotti autorizzati secondo il regolamento 528 dell' Unione Europea, aventi lo scopo di uccidere ed eliminare i rodotori.
Trattamento e monitoraggio.
In caso di infestazione da roditori, raccomandiamo di seguire i seguenti consigli:
Le dosi consigliate sono :
Arvicola e topo domestico: 2 esche (40 g) x 100 mq
Ratto Grigio e Ratto Nero: 3-5 esche (60-100 g) x 100 mq
Sono contenitori che servono per contenere e preservare l'esca dagli agenti atmosferici e soprattutto per evitare l'ingestione accidentale da parte di bambini o di animali non bersaglio. Inoltre il roditore si sente più sicuro quando si nutre al coperto ingerendo più facilmente la dose letale rendendo ancora più efficace l'azione di derattizzazione.
La sostanza organica
La sostanza organica rappresenta un elemento di significativa importanza per il suolo e per tutti quei processi che portano alla formazione dell’humus. Fondamentalmente l’humus riveste un ruolo importantissimo e insostituibile nella fertilità del terreno e costituisce la base di ogni manifestazione biologica e dinamica che si svolge nel terreno. Al processo di umificazione, per cui la sostanza organica assume caratteristico aspetto ( nuova struttura chimica e diverso valore fisiologico ), fa seguito il processo di mineralizzazione attraverso il quale la sostanza organica, naturale e/o umificata, viene restituita all’ambiente sotto forma minerale. I composti più complessi sono soggetti a successive trasformazioni legate ai processi svolti dagli organismi superiori ma anche dall’attività metabolica dei microrganismi, per cui dalle più complesse molecole si formano composti via via sempre più semplici fino a diventare di nuovo utilizzabili dalle piante e poi dagli animali. E’ questo il gioco per cui la materia ritorna periodicamente, ritmicamente, alla vita sotto nuovi aspetti ed è per questo motivo che abbiamo scelto di collaborare con Agrochimica, azienda leader nel settore da sempre impegnata nella ricerca e produzione di substrati professionali. Il lavoro svolto dai tecnici dell’azienda parte dalla scelta e selezione delle materie prime utilizzate con test di laboratorio durante tutta la fase produttiva, fino ad arrivare a una gamma di prodotti molto ampia finalizzata alle esigenze specifiche di ogni settore di coltivazione, dal professionista all’hobbista sempre con la stessa base tecnico-agronomica di cui sopra. Diffidate dunque di chi propone terricci economici di bassa qualità e offerte anomale, il substrato per definizione è la base di partenza per la pianta ma anche per la nostra salute, molte aziende utilizzano sostanze di scarto o addirittura rifiuti organici di dubbia provenienza dannosi per la salute, saper scegliere un terriccio è importante sotto tanti aspetti ma in un certo senso rappresenta una scelta fondamentale per avere un ambiente sano e fioriture abbondanti.
Concime NPK con azoto a lenta cessione
Slowenne contiene l'azoto in forma ammoniacale, ureica e nella forma organica di sintesi (UREAFORM), caratterizzata da solubilità graduale e differenziata. Assicura alle colture una elevata e prolungata disponibilità azotata anche nelle fasi di allegagione e ingrossamento frutti e consente di evitare le costose concimazioni frazionate.
Non altera il livello di salinità del terreno.
Il prodotto è confezionato in sacchi da 25 Kg, consigliamo in questo periodo l'utilizzo di questo prodotto indicato per tutte le colture importantissimo per il fabbisogno nutritivo della pianta